|
La Ioniterapia in Ortopedia
|
Benefici:
|
• Effetto antinfiammatorio
• Miglioramento della sopportazione del dolore
• Rapida eliminazione dell’acido lattico
• Acceleramento dei processi riparativi
|
• Effetto antalgico
• Rilassamento muscolare
• Miglioramento della mobilità articolare
• Riduzione tempi di recupero
|
• Effetto detossinante
• Effetto drenante e ossigenante
• Effetto antiedemigeno
• Aumento del microcircolo
|
|
La ioniterapia rappresenta un valido ausilio per il trattamento e la riabilitazione di patologie muscolo-scheletriche.
Concorre a ridurre l’edema e il versamento emorragico di tipo post-traumatico o post-chirurgico. Agisce sulle infiammazioni contribuendo e velocizzando la guarigione dei tessuti danneggiati.
Ha un notevole effetto analgesico e antiflogistico e concorre alla guarigione di lesioni complicate avendo un’azione stimolante verso i fattori di crescita dell’endotelio vascolare, dei fibroblasti e dei mioblasti.
Può essere utilizzata, anche in fase acuta, su patologie tendinee, muscolari e legamentose abbreviandone i tempi di recupero.
In medicina sportiva il trattamento con ioni negativi determina una regolazione della frequenza cardiaca, stabilizzazione della pressione arteriosa, miglioramento della perfusione, miglioramento dello stato generale della performance e un rapido recupero dopo lo sforzo.
Svolge un’azione sedativo-antalgica e contribuisce all’eliminazione dell’acido lattico dopo una performance sportiva.
|
|